Se state pensando a un itinerario in Inghilterra, visitare la Torre di Londra è senz’altro una delle cose da fare assolutamente nella capitale.

È stato il primo sito che ho visitato la primissima volta che sono andata a Londra e, per quello, vi sono particolarmente affezionata.

La Torre di Londra è uno dei palazzi reali più antichi della città: raccoglie in sé centinaia di anni di storia, decine di leggende e numerosi aneddoti super interessanti.

Ho passato ore a leggere tutti i totem informativi che narravano le storie delle povere anime che, nei secoli, sono state rinchiuse qui dentro.

In questo articolo vi indicherò le informazioni utili per visitare la Torre di Londra, come e quando andare, dove acquistare i biglietti, se vale la pena fare un tour guidato, come arrivarci, dove mangiare e qualche notizia su dove dormire nelle vicinanze.

In fondo al post, trovate anche una mappa utilissima a rendersi conto della grandezza della torre.

Se non avete tempo di leggere tutto il post:
cliccate qui per acquistare i biglietti online (incluso di audioguida in italiano);
cliccate qui per prenotare ingresso anticipato con tour guidato (in inglese) con un Beefeater – più avanti vi spiego cosa sono i Beefeaters ;-).

torre di londra prezzo

Leggi anche: dove dormire a Londra

Cos’è la Torre di Londra?


Prima di iniziare, bisogna assolutamente sapere cos’è la Torre di Londra e perché vale la pena visitarla.

Nel 1066 Guglielmo il Conquistatore invase la Bretagna, dando inizio a una delle monarchie più longeve al mondo – quella che dura ancora oggi.

Per mantenere il controllo sul territorio, Guglielmo costruì una serie di castelli, fortezze e torri.

In poco più di 20 anni, ne edificò addirittura 700, tra Inghilterra e Galles (se vi piacciono i castelli, leggete il mio post sui castelli del Galles!). Londra era la base delle sue nuove conquiste e qui doveva dimostrare il suo potere.

Fu così che iniziò la costruzione della Torre di Londra.

All’inizio si trattò di un edificio semplice, ma presto fu ampliato e fortificato, includendo delle preesistenti costruzioni romane, nei pressi delle mura di cinta della città.
Si trattava di quella che oggi è chiamata la White Tower, la torre bianca, il nucleo originario di tutto il complesso.

Nei secoli successivI, cambiamenti e aggiunte furono fattI alla torre, aggiungendo una seconda cerchia di mura di cinta, prigioni, luoghi di culto, torri di difesa e molto altro.

Cosa è successo all’interno?


La Torre di Londra ha visto numerosi e fondamentali episodi della storia britannica avvenire all’interno delle sue mura.

Noti personaggi storici sono stati giustiziati qui: ben 112 persone vi hanno trovato la morte.

Tra queste sono incluse due mogli di Enrico VIII, figure politiche, religiose (come San Tommaso Moro) e anche spie tedesche, durante la II Guerra Mondiale. PAre che sia stati assassinati all’interno anche due principi reali, uno dei quali destinato a diventare re.

Ai giorni nostri, la torre è innanzitutto un’attrazione turistica, ma funziona ancora come cassaforte: qui, infatti, sono all’interno di un caveaux inespugnabile – ma visitabile – sono custoditi i Gioielli della Corona.

Pezzi dal valore inestimabile tra i quali anche il diamante Star of Africa, di 530 carati, che orna lo scettro reale.

La torre, proprio perché custodisce i gioielli della corona, è sotto la sorveglianza di un governatore: il Resident Governor.

Questo governatore, dai poteri e dei compiti molto speciali, viene assistito da una compagnia di poliziotti e da uno speciale corpo di guardia: gli Yeomen Wanders, chiamati anche Beefeaters.

Li riconoscerete grazie alle divise rosse e nere, sulle quali campeggiavano le iniziali “E II R”: Elisabeth II Reina. DA quando è morta Elisabetta, sulle divise degli Yeomen campeggiano le cifre “C III E”: Charles III Rex.

È anche il quartier generale del Reggimento dei Fucilieri Reali, ma soprattutto è un sito patrimonio UNESCO.

Leggi anche: London Eye, prezzi, orari e info per la visita

white tower londra notte

Dove si trova la Torre di Londra e come arrivarci con i mezzi pubblici


La torre è sita lungo il Tamigi, nel borough Tower Hamlets, nei pressi della City of London (il quartiere finanziario della capitale). L’entrata, insieme alla biglietteria e al gift shop, si trova nella parte est del complesso, nei pressi di Lower Thames Street.

Arrivare alla Torre di Londra è molto semplice, ci sono diverse opzioni tra le quali scegliere:

  • metropolitana. La tube di Londra è il mezzo più veloce ed economico per arrivare ovunque nella capitale britannica. La fermata più prossima alla torre si chiama Tower Hill (si fermano qui le linee verde e gialla, o meglio, le District e Circle lines). È proprio di fronte alla torre, appena usciti dai sotterranei, ve la troverete davanti, non potete proprio sbagliare. Se non avete mai preso la tube, leggete il mio post sulla metro di Londra: cosa fare e cosa non fare.
  • bus. Il bus numero 15 si ferma proprio nella strada di fronte (anche il notturno N15); la fermata è Tower of London. Considerate questa opzione se non avete fretta e avete voglia di vedere Londra da un altro punto di vista. Io adoro salire al piano superiore e godermi il viaggio!
  • bus turistici Hop-on Hop-off. Tutte le attrazioni più importanti di Londra sono toccate dai classici bus turistici. Se siete a Londra per la prima volta, può essere un buon modo per vedere la città e scendere unicamente alle attrazioni che volete visitare. Cliccate qui per prenotare il biglietto.

torre di londra tube station

Orari di apertura


La Torre di Londra apre in questi orari:

  • Estate (1 marzo – 31 ottobre): domenica e lunedì dalle 10.00 alle 17.30; da martedì a sabato dalle 9.00 alle 17.30.
  • Inverno: (1 novembre – 28 febbraio): domenica e lunedì dalle 10.00 alle 16.30; da martedì a sabato dalle 9.00 alle 16.30.

L’ultima entrata è un’ora prima della chiusura, ma fate attenzione a non fare troppo tardi. La visita dura minimo 2 ore, se non trovate file.

Biglietti per la Torre di Londra


I biglietti possono essere acquistati direttamente alla biglietteria (ho scritto sopra dove si trova, proprio accanto all’entrata), oppure online. Durante l’alta stagione, le file alla biglietteria sono molto lunghe, è una delle attrazioni più visitate di Londra.

Vi consiglio caldamente di acquistare i biglietti online, in modo da saltare la fila. Cliccate qui per acquistare i biglietti saltafila online.

Costo dei biglietti


  • Adulto – £ 29.90;
  • Bambini (età 5-15 anni) – £ 14.90;
  • Ridotto (oltre i 65 anni, ragazzi dai 16 ai 17 anni, studenti e disabili) – £ 24.00;
  • Bambini sotto 5 anni: gratis.

Esistono anche i cosiddetti family tickets:

  1. un adulto e fino a 3 bambini dai 5 ai 15 anni: £ 52.20;
  2. due adulti e fino a 3 bambini dai 5 ai 15 anni: £ 82.10.

Il biglietto include l’entrata a: Gioielli della Corona, White Tower e St. John’s Chapel, Battlements, il Palazzo Medioevale, la Bloody Tower, l’Armeria, la Tower Exhibition, la Beauchamp Tower e infine la Royal Mint Exhibition.

Il biglietto non include l’audioguida, che può essere presa in loco per 5 sterline. Oppure, potete acquistare il biglietto con audioguida inclusa direttamente online.

Dove acquistare i biglietti per la Tower of London


Ci sono numerose opzioni tra le quali scegliere, per acquistare I biglietti:

Queste due ultime opzioni sono molto comode perché prevedono la possibilità di avere il rimborso, a seguito di una disdetta fatta entro le 24 ore precedenti.

Sconti: se acquistate una tessera Go London Explorer Pass o una tessera London Pass, il biglietto per la torre è incluso.

Il Go City Explorer Pass dà la possibilità di visitare gratuitamente 3, 5 o 7 attrazioni di Londra a scelta e avere uno sconto fino al 40% sul prezzo del biglietto per tutte le altre.

Il London Pass include, oltre al biglietto di ingresso, anche l’autobus hop-on hop-off, facendovi risparmiare anche sul trasporto, per quanto riguarda la visita alla torre (e non solo).

Tour particolari

È possibile fare alcune esperienze particolari, acquistabili anche queste online.

Per esempio, un tour con un beefeater prima che apra il sito e che si affolli troppo di turisti. Permette di visitare anche i Gioielli della Corona e partecipare alla “cerimonia d’apertura”.

Si può fare un tour con una delle guardie della torre (Yeoman Warden) senza entrare prima. I tour partono ogni ora vicino all’entrata principale, solitamente il primo inizia alle 10.00 e l’ultimo alle 14.30, ma sono solo in inglese.

Oppure, è possibile assistere anche alla “cerimonia delle Chiavi”, che si tiene tutte le sere dalle 9.30 alle 10.00. Si accede solo tramite prenotazione, da fare sul sito ufficiale (solo in inglese!).

Un’altra esperienza particolare che potete regalarvi è un tour privato della torre.

guardia torre di londra

Biglietti finiti: cosa fare?

Se desiderate visitare la famigerata torre ma i biglietti sul sito ufficiale sono finiti, non disperate.

Portali come Get Your Guide, Civitatis o Tiqets è possibile che abbiano delle disponibilità, sia sui singoli biglietti che sui tour che includono l’accesso.

Vale sempre la pena di dare un’occhiata, prima di cedere alla disperazione!

Informazioni pratiche per la visita alla torre


  • Durata della visita. la Tower of London è un sito enorme, davvero gigantesco. Se siete interessati alle mostre permanenti che vi sono, direi che potrete passarci anche l’intera giornata. In genere, la visita media dura circa 3 ore. Chiaramente dipende anche dall’affollamento e dalla fila che dovrete fare per i Gioielli della Corona. Se viaggiate con i bambini, sappiate che nelle esposizioni permanenti ci sono diversi giochi interattivi che li intratterranno, facendoli imparare divertendosi. I giochi sono in inglese, avranno bisogno di un traduttore simultaneo ;-). Al tempo di visita, aggiungete quindi anche lo spazio per i giochi.
  • Toilette. Ci sono diversi bagni e toilette all’interno del sito, molti dei quali con spazi per cambiare i pannolini e allattare. Ho trovato i bagni, nonostante l’affollamento, molto puliti.
  • Accessibilità. Il sito è visitabile con sedia a rotelle e passeggino. Tenete però conto del fatto che parecchi edifici sono stati costruiti diversi secoli fa – ci sono molte scale – e che le stradine interne sono per la maggior parte in ciottolato. Quindi non è esattamente facile far scorrere le ruote. Ci sono numerosi bagni per disabili e agli stessi è concesso, a seguito di un permesso speciale, di accedere al sito direttamente in auto.
  • Sicurezza. La Gran Bretagna ha eliminato da tempo i dispositivi contro il covid-19 per cui potrete accedere al sito senza mascherine e ignorando la distanza sociale. Passerete comunque attraverso dei security check point che controlleranno gli interni di borse e zaini.
  • Fotografia. È possibile fotografare tutto il sito, fatta eccezione per l’interno della Jewel House, dove sono custoditi i Gioielli della Corona e nelle cappelle St. Peter ad Vincula e St. John.
  • Cibo e bevande. È permesso l’accesso al sito con cibo e bevande, che però possono essere consumati solo nei luoghi indicati. All’interno, ci sono anche due caffetterie, il Ravens Café e il New Armouries Café, che vendono panini e bevande, fredde e calde. Devo avvertirvi però che sono abbastanza costosi. Il mio consiglio è di acquistare qualcosa take away in uno dei mille locali che circondano il sito (ce ne sono tanti, anche in prossimità dell’entrata) e consumare negli spazi appositi.
  • Shopping. Sembra strano, ma si può fare shopping nella torre, acquistando sia classici souvenir che gioielli.
  • Internet. All’interno del sito è possibile connettersi liberamente al WiFi della torre. È molto utile dopo la Brexit, anche se in genere un operatore italiano dovrebbe comunque concedere giga da consumare in UK.

viale d'entrata torre di londra

Cosa vedere nella Torre Di Londra


Ci sono tante cose da vedere all’interno della Torre di Londra, è un sito gigantesco: dai gioielli della Corona ai corvi della Regina, dal Traitor’s Gate (Cancello dei traditori), all’Armeria Reale, solo per citarne alcuni. È una delle attrazioni principali della capitale.

Le attrazioni più famose, come i Gioielli della Corona, hanno sempre una lunga fila in attesa di fronte all’ingresso. Il mio consiglio è di visitare queste attrazioni non appena entrate, e di fare il resto con calma.

L’ideale è di entrare nel sito con i primi accessi del mattino, o con uno dei tour che sono organizzati prima dell’apertura ufficiale (ve ne ho parlato sopra).

Prima di acquistare il biglietto, controllate sempre sul sito ufficiale cosa è aperto e cosa no. Spesso alcuni settori sono chiusi per restauro o manutenzione, ed è sempre bene saperlo prima di pagare. Quando ho visitato la torre io, per esempio, stavano modificando l’esposizione al terzo piano della White Tower (ve ne parlo qui sotto) ed era solo parzialmente accessibile.

La White Tower

La Torre Bianca, la White Tower, fa parte del nucleo originario voluto da Guglielmo il Conquistatore e terminato dai successori Guglielmo II e di Enrico I.

Le sue mura sono alte 27 metri e spesse 4. Sono dotate di un’unica apertura a sud e all’interno aveva tutte le stanze necessarie per accomodare il re e la corte, oltre a una cappella (St. John’s Chapel) e a una piccola prigione.

L’ingresso attuale della torre è quello originario e porta direttamente al primo piano, dove si trova allestita la mostra permanente dal nome Fit for a King.

Questo museo nel museo raccoglie armature originali, tra i quali anche quella del gigantesco Enrico VIII, oltre a pezzi scelti dalla collezione delle Armerie Reali, spostata in maniera permanente a Leeds.

Al secondo piano troviamo la St. John’s Chapel, conservata intatta fin dal momento della sua costruzione. Si tratta di una cappella a tre navate, completata nel 1080.

La visita prosegue con gli appartamenti reali, usati nell’alto medioevo.

Il terzo piano della Torre Bianca è occupato da un’altra esposizione permanente, la seconda all’interno di questo edificio, che illustra la storia della torre dal punto di vista delle funzioni che nei secoli ha avuto: armeria, prigione, custode dei gioielli reali e zecca.

I Gioielli della Corona

Usciti dalla White Tower, si trovano le Waterloo Barracks, volute dal Duca di Wellington nel 1845, che ospitano al loro interno la Jewel House.

Il nome dice tutto: è l’edificio che custodisce i Gioielli della Corona, i Crown Jewels.

Si tratta dell’attrazione principale della Torre di Londra, inutile nasconderlo.

Tutti i visitatori vogliono vederli e ammirarli. Il mio consiglio è quello di programmare la visita al mattino presto, all’apertura del sito, in modo da non trovare troppa fila.

La visita ai gioielli è comunque guidata: all’entrata del caveaux, un tapis roulant vi farà scorrere tra le meraviglie che racchiude questa gigantesca cassaforte, senza avere la possibilità di fare fotografie o soffermarvi troppo su un unico pezzo. 

Ma cosa si intende esattamente per gioielli della corona?

Si tratta di quanto di più prezioso possegga la corona reale britannica.

Ogni gioiello custodito all’interno di questa cassaforte ha una funzione specifica nella cerimonia d’incoronazione del re o della regina.

Sono presenti, solo per citarne alcuni:

  • l’Anointing Spoon: il cucchiaio che viene usato durante il rito dell’unzione del nuovo re.
  • Lo Scettro Reale: si tratta in realtà di due scettri che simboleggiano il potere spirituale e quello temporale.quest’ultimo ha su di sé e sulla propria croce il diamante più grosso mai intagliato al mondo, noto come la Stella d’Africa (o diamante Cullian, dal nome del proprietario della miniera dove fu trovato) di 530 carati (il diamante grezzo era di oltre 3 mila carati e fu intagliato in nove pezzi principali).
  • La Corona: anche qui in realtà si tratta di più corone. La più modesta, sormontata dalla Croce di Malta, è tempestata di 2873 diamanti a cui si aggiungono perle, zaffiri e il secondo pezzo della Stella d’Africa di 317 carati; c’è la corona imperiale delle Indie del 1911, intagliata e tempestata di pietre esclusivamente indiane; la corona che fu della regina madre di Elisabetta, moglie di Giorgio VI, in platino, sulla quale è incastonato il famoso diamante Koh-i-Noor.

Si tratta di capolavori dell’arte orafa che tolgono letteralmente il fiato.

Per quanto riguarda me, sono rimasta particolarmente impressionata dalla Stella d’Africa che sormonta lo scettro.

È grande come un uovo di struzzo, sembra quasi un diamante finto. 

In totale si possono vedere in totale oltre 140 oggetti, tempestati di circa 23.000 pietre preziose! È un’esperienza incredibile.

La Cappella di St. Peter ad Vincula

Tutte le vittime illustri, le cui condanne a morte sono state eseguite all’interno della Torre di Londra, si trovano sepolte nella cappella reale di St. Peter ad Vincula, all’interno della torre.

La troverete al lato opposto delle Waterloo Barracks. Fu costruita nel 1210 e rifatta in stile Tudor nel 1512.

In questo peculiare cimitero troverete, tra gli altri, le due mogli di Enrico VIII, Anna Bolena e Catherine Howard, che il re fece decapitare, Tommaso Moro e John Fisher – che in seguito divennero santi.

Le esecuzioni avvenivano nel prato poco distante, denominato Tower Green. A ricordo delle vittime, è presente una scultura commemorativa.

I Battlements

Se guardate la torre dall’alto, anche nella mappa che trovate in fondo al post, vedrete che ci sono due cerchie di mura, interne ed esterne.

Le mura interne, costruite durante l’epoca di Enrico III a scopo difensivo, sono interrotte a intervalli regolari da 13 torri.

Sono la Tower Bell, la Beauchamp Tower, Devereux Tower, Flint, Bowyer Tower, Brick Tower, Martin Tower, Constable Tower, Broad Arrow Tower, Salt Tower, Lanthorn Tower, Wakefield Tower e la Bloody Tower.

Tutte queste torri, collegate tra loro dalle mura di cinta, sono conosciute con il nome collettivo di Battlements: i bastioni. È possibile camminare lungo le mura, facendo il cammino di ronda delle guardie, ed entrare nelle varie torri.

Il Medieval Palace

Il precorso lungo le mura e i bastioni, vi porterà alla St. Thomas’s Tower.

È l’unica delle torri ad aver accesso diretto dal fiume, attraverso il famigerato Traitor’s Gate, il cancello dei traditori.

Durante l’epoca dei Tudor, è da questo posto che gli arrestati venivano fatti passare con le barche, per poi essere rinchiusi nelle segrete della torre.

Da qui, entrò anche colei che sarabbe diventata la Regina Elisabetta I (figlia di Enrico VIII e Anna Bolena), fatta arrestare dalla sorellastra Maria Tudor, detta la Sanguinaria (Bloody Mary).

Il piano superiore era a disposizione della famiglia reale, quando soggiornava nella torre.

La St. Thomas’s Tower, insieme alla Wakefield Tower e alla Lanthorn Tower, sono conosciute collettivamente come il Palazzo Medioevale (Medioeval Palace).

traitor's gate torre di londra

La Bloody Tower

La Torre Sanguinosa, o Bloody Tower, è una delle visite più interessanti di tutto il complesso.

Non perché contenga chissà quali tesori (in realtà è piuttosto spoglia), ma per un ipotetico fatto di cronaca nera reale che si sarebbe consumato tra le sue mura.

Nel tardo ‘400, il re Edoardo IV morì, lasciando sul trono il figlio giovanissimo Edoardo V.

Essendo troppo piccolo per governare, il parlamento nominò lo zio Riccardo di Gloucester come suo lord protettore.

Questo signore, per proteggere il principe e il fratellino minore Riccardo, pensò bene di chiuderli nella torre, far annullare il matrimonio dei genitori, rendendoli illegittimi, e autodichiararsi re, con il nome di Riccardo III.

I due bambini non furono più visti.

Nel 1674, durante degli scavi di restauro, fu trovata sotto una scala della Bloody Tower una cassa di metallo contenente i resti di due bambini.

Si pensò che fossero i principi della torre e furono sepolti nell’Abbazia di Westminster con tutti gli onori.

Fin qui, la leggenda. La realtà pare che sia ben diversa.

Secondo gli storici la cassa con gli scheletri sarebbe in realtà di epoca romana, perché trovata ad una profondità tale, da rendere probabile la datazione ben più antica di quello che si credette al tempo del ritrovamento.

Altre cose da vedere nella Torre di Londra


La visita alla Torre di Londra, non è ancora finita!

Avete ai piedi scarpe comode? Perché ci sarebbero altre cose interessanti da vedere.

I corvi della torre

“If the Tower of London ravens are lost or fly away, the Crown will fall and Britain with it.”

Se i corvi della Torre di Londra moriranno o voleranno via, la Corona cadrà e con essa la Gran Bretagna. Ecco quello che dice la leggenda. Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ne rimase vivo solo uno e Winston Churchill ordinò che venissero immediatamente rimpiazzati e protetti.

I corvi della torre sono delle vere e proprie superstar, accuditi da un Mastro Corvaio.

Sono corvi imperiali e sono trattati come soldati – che possono essere congedati per cattiva condotta!

Hanno la loro casa vicino alle mura romane della torre e sono custoditi con molta cura e amore.

È proibito dare loro del cibo e tutti i visitatori sono avvertiti che, se minacciati, i corvi possono diventare aggressivi!

Royal Fusiliers Museum

Si tratta di un piccolo museo, a pagamento, che è dedicato alla storia del reggimento costituito proprio nella Torre di Londra nel 1685, i Fucilieri Reali, che tra l’altro hanno il loro quartier generale all’interno del sito.

La Torre della Zecca

La Tower Mint (la Torre della Zecca di Stato) fu edificata intorno al 1270 e per 500 anni ha ospitato la Zecca dello Stato.

Le monete in circolazione nel regno durante quel tempo, furono coniate in questo posto.

Si trova tra le due mura di cinta, proprio accanto alle “casematte”, una serie di case che ospitano, per la maggior parte, le guardie (Yeoman) che vivono qui insieme alle loro famiglie.

La Wakefield Tower

La Wakefield Tower, che fa parte delle mura interne alla torre, si trova vicino alla Bloody Tower e ospita l’esposizione permanente Torture at the Tower.

Tra il 1500 e il 1600, la torre venne utilizzata per strappare le confessioni più disparate: sia quelle criminali, che politiche, che religiose.

Per ottenere tali risposte, non ci si faceva scrupolo a utilizzare i peggiori strumenti, oggi raccolti in questa mostra.

La Beauchamp Tower

La Beauchamp Tower, che fa parte anch’essa dei battlements di cui vi ho parlato sopra, fu edificata nel XIII secolo ed usata come prigione.

Deve il suo nome a Thomas Beauchamp, conte di Warwick, che fu detenuto qui per essersi ribellato contro Re Riccardo II.

Tante povere anime detenute in questo posto hanno lasciato il segno sui muri, scrivendo frasi e intagliando graffiti per passare il tempo.

Un gran numero di questi sono visibili ancora oggi.

Cosa vedere vicino alla Torre di Londra


Essendo nel pieno centro della città, la torre è vicina a tantissimi altri siti interessanti, da poter vedere camminando un breve tratto.

Questi sono solo i più vicini, ma anche solo attraversando il Tamigi, ne troverete molti altri.

  • Tower Bridge – praticamente accanto alla torre, si trova il ponte più famoso e iconico di Londra il Tower Bridge. È possibile la visita allìultimo piano del ponte – cosa che vi consiglio di fare, perché la vista è incredibile!
  • St. Dunstan in the East: una delle curiosità da vedere a Londra più belle.
  • Sky Garden – una delle cose da fare gratis a Londra, è una visita al giardino pensile più bello della capitale. Leggete il mio post su come visitare lo Sky Garden.
  • London Wall. Proprio all’esterno della torre, c’è una via con dei resti romani molto interessante da visitare. Vi porterà via pochissimi minuti, ma ne vale la pena.

Dove mangiare nei pressi della Torre di Londra


Una volta usciti dal sito, dopo aver passato ore e ore a vedere cose interessanti e istruttive, vi verrà fame!

Come ho detto prima, la zona si presta benissimo a locali di ogni tipo.

Ci sono decine di bar, caffetterie e ristoranti nei dintorni della torre.

Ecco i miei consigli:

  • The Liberty Bounds, 15 Trinity Square. È abbastanza affollato il venerdì sera, ma assolutamente vivibile gli altri giorni. Si tratta di un risto-pub che cucina piatti decenti e – mi azzardo a dire – abbastanza sani.
  • Emilia’s Crafted Pasta, Ivory Houde St. Katherine Doks. Se avete voglia di un buon (non eccezionale, ma decoroso) piatto di pasta.
  • Wagamama, Tower Place West. Si tratta di una catena di cibo asiatico rivisitato, con una vastissima scelta di piatti vegani.

Dove alloggiare vicino alla Tower of London


La zona in cui è sita la Torre di Londra, essendo così vicina alla City, è soprattutto piena di uffici privati e governativi.

Non è la zona che raccomanderei se cercate un alloggio a Londra, ma esclusivamente per il fatto che di sera è praticamente vuota e, una volta usciti gli impiegati dagli uffici, chiude quasi tutto.

Sembra un po’ una città abbandonata, anche se totalmente sicura.

Da considerare è la zona al di là del Tamigi, nella quale si trova il King’s College.

Essendo universitaria, forse troverete alloggi iù economici e, di sicuro, più vita alla sera.

Comunque, se volete dormire nella zona della torre, un paio di buone opzioni da tenere in considerazione sono:

  1. Apex City of London Hotel, in Seething Lane al numero 1, con bar e ristorante interni;
  2. Cheval Three Quays at The Tower of London, al numero 40 di Lower Thames Street (la strada dalla quale si accede alla torre), che offre appartamenti interi, completamente accessoriati, nel caso in cui desideriate restare più a lungo nella City).

Per altri consigli, leggete il mio post su dove alloggiare a Londra zona per zona.

Mappa della Torre di Londra

mappa Torre di Londra

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".