Indice dell'articolo
Vai a Londra per la prima volta? Devi sapere che ci sono delle regole non scritte e delle chicche di cui approfittare che troverai solo in questo post. Buona lettura!
Londra è la mia casa lontano da casa, la città che amo di più al mondo.
Ci sono stata talmente tante volte, che oramai la conosco abbastanza bene. Mi sono resa conto che quando metto piede nel suolo inglese, adotto automaticamente degli atteggiamenti o approfitto di alcune cose, senza neanche rendermene più conto.
Mi accorgo di come cambia il mio atteggiamento, solo guardando gli altri visitatori stranieri. Mi viene da pensare “Ecco, questo è italiano!”, dal modo in cui prova a saltare la fila o quando viene apostrofato in malo modo per un comportamento scorretto.
Allora mi sono messa a pensare e ho buttato giù alcune idee che mi sono venute per aiutare chi visita Londra per la prima volta. Ci sono delle cose da sapere, altre di cui approfittare e che avrei tanto aver saputo quando ci andai io for the first time, nel lontano 2006.
First-timers.
Ecco come si chiamano quelli che non sono mai stati a Londra e che ci mettono piede per la prima volta nella loro vita. Con il tipico pragmatismo inglese, si mette insieme first (primo) time (volta) e si aggiunge il suffisso –er (colui che).
Colui che visita Londra per la prima volta: London first-timer. Per tutti coloro là fuori che non hanno mai avuto la fortuna di passeggiare per i sidewalk londinesi, una mini guida di quello che si deve e non si deve fare a Londra.
Ecco quello che devi sapere oh tu, novizio della perfida Albione!
A Londra la fila si rispetta, sempre!
Questa è una regola non scritta, della quale ti accorgerai subito, anche se non sei mai stato a Londra prima.
I londinesi, ma anche gli inglesi in generale, sono molto rispettosi delle regole, soprattutto di questa: rispetta la fila. Se arrivi per primo alla fermata del bus, sali per primo. Tutti gli altri si mettono in fila dietro di te, senza eccezione alcuna. E salgono in ordine di arrivo.
Lo stesso vale per la fila per i taxi, musei ecc.
Provare a fare i furbi è inutile, verrai rispedito indietro con sguardi infastiditi. Mettiti in fila, rispetta le regole e nessuno si farà male ;-).
Mance al ristorante
Quando sei al ristorante, guarda bene il menù.
In genere troverai scritto se il servizio è incluso o meno. In questo secondo caso, la mancia al cameriere è obbligatoria e potrai lasciarla anche con la carta di credito con la quale pagherai il conto.
Aggiungi qualcosa all’importo totale e andrà direttamente a chi ti ha servito.
In alcuni ristoranti, la mancia è obbligatoria solo se si supera un determinato numero di persone al tavolo (es. “party of six”). Anche in questo caso, dovrai lasciare la mancia.
L’importo delle mancia dovrebbe eguagliare almeno quello delle tasse (in genere il 10% del totale), ma una regola fissa non c’è.
Comunque, non fare il tirchio! Nei paesi anglosassoni, la mancia è una cortesia comune, se chi ti ha servito non ha fatto casini.
Tour di Londra gratis
Questa è una vera chicca, se vai a Londra per la prima volta, ti sarà utilissima.
Se hai preso una Oyster Card o una Travel card, potrai salire sui bus (sì, quelli rossi a due piani), gratis. Ecco, dovunque tu sia, cerca la fermata del bus 453, direzione Marylebone. Sali e fatti il tour di Londra, gratis.
Comodamente seduti in prima fila del secondo piano di questi moderni double decker. Il 453 è in servizio 24 ore su 24 e tocca tutti i punti turistici più frequentati della capitale inglese.
Westminster, Parliament Square, Trafalgar Square, Regent Street, St. James, Piccadilly Circus, Regents Park.
Insomma, lascia stare quei costosissimi “hop on – hop off” e approfitta dei mezzi pubblici. Leggi il mio post sulla metro di Londra per altre informazioni.
Oppure, approfitta di un free tour guidato: clicca qui per prenotare!
Fai un piano dettagliato per la visita
Non viaggiare a caso, ma fai un piano ben dettagliato per la visita.
Londra è gigantesca e i mezzi pubblici sono super efficienti ma, per andare da un posto A a un posto B, ci possono volere parecchi minuti. Non sprecare del tempo prezioso!
In base ai giorni che hai a disposizione e ai tuoi interessi, prendi una mappa, segna i punti che vuoi vedere e concentra quelli vicini nella stessa giornata.
Eviterai di perdere troppo tempo in infiniti trasferimenti e sfrutterete al meglio il vostro tempo nella capitale britannica.
Sii sempre “sorry”, anche se non è vero
Gli inglesi adorano dire “sorry”: scusa!
Se urti qualcuno in metro, se lo sfiori mentre camminate sul marciapiede, se devi farti largo in un posto affollato: sorry! è la parolina magica. Dilla spesso, abbonda con i sorry e ti trasformerai in un local in men che non si dica.
Londra: Mangiare bene spendendo poco
Il fatto che a Londra si mangi male è un luogo comune.
Non è affatto vero, anzi. Quello che è vero è che la cucina inglese (per noi italiani) è abbastanza sconfortante, ma a Londra si mangia benissimo, se sai dove andare.
Innanzitutto approfitta dei tanti, belli e quotidiani food markets che ci sono sparsi nella città: Spitalfields Market, Brick Lane Market, Camden Town Market, Borough Market, Coven Garden Market, per citare solo i più famosi.
Leggi il mio post sui mercati più famosi di Londra per altre informazioni.
Poi ci sono le catene di ristoranti finti tradizionali, di cui personalmente approfitto sempre.
I miei preferiti sono Wetherspoon e Gurfunkel’s. Sono sparsi in tutta Londra (in tutta l’Inghilterra a dire la verità, io li ho scoperti durante il mio tour in Scozia e ne ho approfittato in maniera vergognosa anche durante gli 11 giorni in Galles.
Sono buoni, tutto è cotto al momento e sono pure economici.
Approfitta delle attrazioni gratuite
A Londra, le attrazioni gratuite, non mancano. Approfittane spudoratamente, senza vergogna e più e più volte. La capitale britannica è piuttosto costosa e tutto quello che si può fare, gratis, è ben accetto.
A partire dai fantastici musei londinesi gratuiti, i bellissimi parchi, i giardini pensili come lo Sky Garden, il cambio della guardia davanti a Buckingam Palace, Little Venice, il Parco Olimpico, o altre perle gratuite che non puoi proprio perdere quando sei a Londra.
Londra è grande e vicina, ci tornerai!
Non farti prendere dalla fretta di vedere tutto in pochi giorni. Tanto non puoi.
Londra è enorme, immensa e ci sono migliaia di cose da vedere. Ma ha anche il vantaggio di essere vicina, ci tornerai di sicuro. Guarda me: ci sono andata per la prima volta nel 2006 e in 8 giorni ho voluto vedere tutto. Ma non ci sono andata neanche vicina!
Ci sono tornata nel 2009, nel 2010, nel 2011 e tante altre volte. Metti un alert sui voli Ryanair e approfitta della bassa stagione e dei voli low cost.
Goditi Londra tante volte, falla diventare casa tua. Ha tanto da offrire ed è una delle città più accoglienti al mondo.
***************************************
Hai altri consigli per chi va a Londra per la prima volta?
Se ti è piaciuto, salvalo su Pinterest!
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate) e "Storia di Biagio".
Lo ammetto: sono tra quelle povere anime che non sono mai state a Londra, anche se ho sempre voluto farlo! Quindi il tuo articolo mi sarà utilissimo quando finalmente riuscirò a visitare anch’io questa bellissima città, così eviterò brutte figure 🙂
Comunque il fatto di rispettare la fila deve essere una cosa diffusa in tutto il territorio anglossassone, perchè quando sono andata a trovare una mia amica che vive a Manchester è stata la prima cosa che mi ha detto, conoscendo la capacità di noi italiani di creare quei begli assembramenti ad imbuto dove si passa a tre per volta 🙂
Esatto! XD
Grazie per queste ottime dritte, Londra è fra le città che più ci hanno colpito, siamo rimasti 4 giorni e ci sono sembrati così pochi che meditiamo di tornare.
Io ci sarò stata dieci volte! E non mi sono bastate…
Anche il 15 fa un bel giro! E’ una sorta di “bus storico”, uno di quelli che mantiene il design dei vecchi bus. Per il resto, tutto ok 🙂 Confermo tutto! 🙂
Ciao a tutti, vi do alcune “tips” per visitare Londra. Se siete vicini alle attrazioni che volete visitare, non prendete nessun abbonamento dei mezzi di trasporto, usate la Oyster di volta in volta, sarà più conveniente (se usate solo gli autobus spenderete un massimo di £4.5 al giorno).
Se volete vedere la città dall’alto nn c’è bisogno di spendere soldi, potete trovare punti della città che sono gratis e avere una bella vista (come al Tate Modern Museum o allo Sky Garden).
E sempre stando sul non spendere molto. C’è la possibilità di entrare in Westmiste abbey e St. Paul Cathidral gratis durante l’ora della celebrazione e durante il canto del coro (controllate su internet gli orari). L’unica pecca è che non potete andare in giro a visitare la chiesa ma dovete sedervi sulle panchine.
Amo la cortesia, il rispetto delle regole di civile convivenza e anche la formalità inglese. Mi fa simpatia! Utile la tua dritta sul bus pubblico che fa lo stesso itinerario di un costoso hop on hop off, skno stata tante volte a Londra ma un giretto dei luoghi imperdibili è sempre piacevole. E la prossima volta spero di essere più fortunata con i ristoranti, che finora hanno confermato i luoghi comuni.
No ristoranti ma mercati rionali 😉
Londra rientra tra quelle mete miraggio, provo ad andarci da anni con risultati negativi, ma prima o poi ce la faccio e usufruirò dei tuoi consigli
Ci credi se ti dico che non sono mai stata a Londra (e ho girato mezzo mondo, vivendo anche in Australia)… non so perché ma è una di quelle poche città che finora non mi ha mai attirato più di tanto. Ho trascorso l’estate del 2013 in Inghilterra, tra l’altro poco distante da Londra, e non sono mai andata a visitarla. Pian piano il desiderio di scoprire questa capitale sta crescendo e credo proprio che prima o poi organizzerò un bel soggiorno, quindi questa lista di consigli mi è stata più che utile 🙂
Ci devi andare, è una città bellissima che ha tanto da offrire.
Ottimo articolo, ben scritto e ricco di grandi e importanti verità! Dal rispetto per le regole, a quello per le buone maniere, passando per l’affermazione più importante: a Londra ci si torna, sempre e comunque!
Certo! Chi è stanco di Londra, è stanco della vita 😉
A Londra tornerai…certo..io ci torno sempre molto volentieri.
Amo questa città e ogni occasione è buona per scoprire qualcosa in più!
Ero curiosa di leggere cosa consigliavi e ho trovato tutto molto utile.
Grazie <3
Io adoro LONDRA. Ci vado mediamente 3 volte l’anno dal lontano 1998 – quindi diciamo che la conosco molto bene. Brava!! I tuoi consigli sono davvero utili!!! E ricordatevi .. LONDRA è immensa, serve per forza una pianificazione dettagliata. Buon viaggio a tutti!!!
Tre volta l’anno?!? Che fortuna <3 Magari potessi andarci così spesso!
Sono stata tante volte a Londra ma non posso fare a meno di leggere tutti gli articoli che la riguardano per scoprire sempre qualcosa di nuovo! Sullo sky Garden ad esempio non sono mai salita
Ci devi andare, è pure gratis!
Io ci sono stata per la prima volta nel lontano ‘94 o giù di lì e da allora cerco di tornare una volta l’anno perché è diventata un po’ una droga!
Tutti i consigli utilissimi, e in particolare apprezzo quello del cibo perché nove volte su dieci gli italiani in vacanza a Londra partono con la convinzione che si mangi male.
Si mangia benissimo, se sai dove andare!
Anche io amo Londra e ci sono stata tante di quelle volte…Concordo con tutti i tuoi consigli! Li trovo super e importanti per chi si approccia per la prima volta alla capitale londinese 🙂
Di solito non amo tornare negli stessi posti, perché la lista dei luoghi che vorrei vedere è troppo lunga. A Londra, però, tornerei: ho ancora molto da vedere e la città mi è piaciuta moltissimo!
Hai indicato tutte cose giustissime, soprattutto una: Londra è grande e ci tornerai. Spesso è una città che rende bulimici i turisti ma vale la pena di vederla piano piano.
Io ci tornerei una volta al mese
La casa lontano da casa è bellissima come definizione. Io aggiungerei di rispettare la regola del tenere la destra nelle scale mobili in metro; se ci si vuole fermare in mezzo alla strada, non farlo ma semplicemente spostarsi in un angolino dove non dare fastidio a nessuno. E sicuramente approfittare dei grandi polmoni verdi londinesi come Regent’s Park!
Guarda il post sulla metro 😉
Non sono più una first-timer e il tuo articolo me l’ha confermato! Sto andando a Londra spesso per un master e con fierezza affermo di aver fatto miei i tuoi consigli… che però mi sarebbero stati utilissimi la prima volta!
Bellissimo post, molto utile per i first-timers in effetti! Una cosa che mi sentirei di aggiungere è di non preoccuparsi per la lingua se non la si sa, ci sono italiani ovunque e anche gli inglese comunque sono sempre pronti a dare una mano se ti vedono in difficoltà con una cartina in mano 🙂 soprattutto se gli blocchi l’accesso alle scale della metro 😀
Verissimo! XD
Prima o poi andrò a londra anche io!
Tutti mi dicono che me ne innamorerei, ma non trovo l’ispirazione…
Ps. Anche in Argentina non fare la coda rigorosa per salire sul pullman è impensabile
Ma come non trovi l’ispirazione… una potteriana come te!!!
Articolo illuminante per chi, come me, ancora non ha visto Londra! Il consiglio su come dare la mancia ad esempio, è davvero ottimo. Utili anche i consigli su come approfittare delle visite gratuite.
Ci devi andare, Londra non lascia indifferenti!
Io sono sicuramente tra le persone che a Londra devono assolutamente tornare. Trovo molto utile questa tua guida per I novizi e anche se ci sono stata gia’ una volta io ho imparato cose che non sapevo. Ad esempio del bus per fare il tour gratis, quella e’ una dritta da vera local! Per quanto riguarda il cibo invece a Camden ho trovato il mio angolo di paradiso e non sarei mai piu’ andata via ma voglio provare anche gli altri. E che dire dei musei, adoro che l’arte sia a portata di tutti, qualcosa da cui dovremmo imparare anche noi! ps. la sensazione di avere una casa lontano da casa ( anche se la mia non e’ Londra) la capisco troppo bene. 🙂
Grazie 😉
Sono stata una firsttimer qualche settimana fa ed ho ritrovato nel tuo articolo tantissimo del mio viaggio. E si…ci tornerò!
Molto molto carino questo post. Brava. Avrei però dovuto leggerlo parecchi anni fa. Adesso devo dire che mi servirebbe un post su come non farsi venire troppa nostalgia di Londra. 😉
Quello anche a me!