Vi ho già parlato dei numerosi motivi per visitare Londra in inverno.

In questo post, vi racconterò cosa fare a Londra in inverno, qualora decidiate di andare.

A Londra ci sono sempre numerose cose da fare e da vedere, praticamente in qualsiasi stagione. Durante l’inverno, però, ci sono cose che non potrete fare durante il resto dell’anno. La città diventa comunque più vivibile e le festività la rendono magica.

Certo, visitare Londra a dicembre, gennaio e soprattutto febbraio (il mese più freddo) ha degli svantaggi evidenti. Il brutto tempo che incombe è sempre un’incognita con la quale fare i conti.

Dovrete pianificare il vostro itinerario in modo da passare tanto tempo all’interno, nel caso di brutto tempo, ma non per questo il vostro viaggio sarà meno piacevole o sorprendente.

Leggi anche: cosa fare a Londra quando piove

Cosa sapere prima di andare a Londra in inverno

Quali temperature ci sono a Londra in inverno? generalmente non salgono sopra i 10 gradi, ma è anche raro che scendano al di sotto dello 0. Basta vestirsi in maniera adeguata (più avanti vi darò qualche consiglio) e il gioco è fatto.

Qual è il miglior mese per visitare Londra in inverno? A mio parere, il mese migliore per visitare Londra in inverno è senz’altro dicembre. La città è addobbata come un bellissimo albero di Natale: incredibili luminarie, vetrine scintillanti e un’atmosfera elettrica.
Non c’è niente che gridi “NATALE!” come fare shopping per le vie del centro londinese durante le festività di dicembre. Le decorazioni di Covent Garden in questo periodo sono adorabili. Farebbero cambiare idea anche al Grinch.

Cosa indossare per un viaggio a Londra quando fa freddo. Cappello e guanti sono obbligatori, così come uno scaldacollo degno di questo nome. Il giacchetto/cappotto deve essere caldo, comodo, impermeabile e leggero, in modo da permettervi di camminare senza essere troppo ingombrante. Anche le scarpe dovrebbero essere dello stesso tipo. Comode ma calde, impermeabili e traspiranti. L’ultimo consiglio è quello di spendere qualche euro nella biancheria intima termica. Sono capi molto caldi ma leggeri, che io trovo molto comodi in viaggio.

Dove dormire a Londra in inverno: ma al The Montague on the Gardens, naturalmente! Il perchè ve lo spiego qui sotto.

cosa fare a londra in inverno

Cosa fare a Londra in inverno

Dormire in uno Ski Lodge

Ski Lodge è un modo super posh che hanno gli inglesi per chiamare le baite di montagna. Vi sembra strano trovare un rifugio alpino a Londra? Credetemi, non lo è!

Durante la stagione invernale, spuntano come funghi ski lodge in tutta la città.

Il più famoso, nel quale potete anche alloggiare, è il The Montague on the Gardens. Si tratta di un hotel abbastanza costoso (ma per una notte si può fare) che offre, solo ai propri clienti, uno ski lodge fantastico.

Ve ne sono anche altri a Londra (ve ne parlo qui sotto al punto 2), ma questo è quello originario e più bello di tutti.

Date un’occhiata al sito ufficiale per capire di cosa parlo.

Si trova al numero 15 di Montague Street.

Linea metro: Piccadilly. Fermata: Russel Square.

Leggi anche: London Eye, prezzi, biglietti, orari e info per la visita

londra insegna

Mangiare e bere in uno ski lodge

Se la full experience è un po’ troppo per voi, potete limitarvi a bere o mangiare in uno ski lodge. Insomma, passare del tempo con i vostri amici, in un luogo che sembra essere un altro.
Sono numerosi i bar che a Londra si travestono da baite alpine e nei quali è possibile passare il tempo in compagnia, in modo davvero originale.

Ecco i più famosi:

  • Savage Schloss, al dodicesimo piano dell’hotel DOUBLETREE BY HILTON HOTEL LONDON, al numero 7 di Pepys Street. Linea metro: Circle, District o DLR. Fermata: Tower of London;
  • The Alpine Lodge, al numero 100 di Wardour Street. Linea metro: Northen e Piccadilly. Fermata: Leicester Square;
  • The White Haus, all’interno dell’Hippo Inns, al numero 17 di Farringdon Street. Linea metro: Central. Fermata: Chanchery Lane;
  • Après London, in Flat Iron Square. Linea metro: Northen. Fermata: Borough.

londra invrno street artist

Visitare il Winter Wonderland di Hyde Park

Tutti gli anni, da metà novembre fino agli inizi di gennaio, il parco più famoso di Londra, Hyde Park, si trasforma in un gigantesco villaggio lappone.

Si tratta di uno spazio enorme, per accedere al quale è necessario acquistare un biglietto.

Cosa troverete al Winter Wonderland di Hyde Park?

  • Ruota panoramica;
  • Villaggio bavarese;
  • Pista per pattinare sul ghiaccio;
  • Spettacoli sul ghiaccio;
  • Laboratori per scolpire il ghiaccio;
  • Ice bar;
  • mercatino di Natale;
  • scivoli sul ghiaccio;
  • il treno di Babbo Natale e il Villaggio di Babbo Natale.

E tantissime altre cose.

Insomma, è un luogo nel quale passare anche 2 o 3 giorni, tanto è vasto e ricco di esperienze da fare.

Il costo del biglietto non è esattamente economico, ma per una volta si può fare.
Trovate tutte le informazioni su orari e biglietti per il Winter Wonderland di Hyde Park nel sito ufficiale.

Se il Winter Wonderland di Hyde Park fosse troppo affollato, vi do un’alternativa.

Ce n’è uno molto interessante – anche se più piccolo – alla Kenwood House. Cliccate qui per ulteriori informazioni.

Visitare le Serre di Kew (Kew Gardens)

Se non lo avete mai fatto, visitare le Serre di Kew, i famosi Kew Gardens, in inverno, è una figata pazzesca.

Il luogo è bellissimo e affascinante in ogni stagione: è un gigantesco giardino botanico, racchiuso in numerose serre vittoriane in vetro, nel quale sono raccolte tutte le specie di piante del Regno.

Per Regno, si intende il Commonwealth. Quindi, ci sono piante da tutto il mondo, comprese le piante tropicali! Le serre “umide” o quelle “tropicali” sono riscaldate ed è piacevolissimo passeggiare all’interno quando fuori è un freddo cane.

Ma non è tutto. A Natale, i Kew Gardens indossano un vestito speciale, che si può ammirare solo in questa stagione. Cliccate qui per sapere tutto quello che è importante sul Christmas at Kew, oppure cliccate qui per acquistare i biglietti.

Per maggiori informazioni, leggete il mio post sulla visita ai Kew Gardens.

Kew Gardens Londra

Pattinare sul ghiaccio

Le piste per pattinare sul ghiaccio che spuntano in inverno a Londra sono numerosissime.

Ce ne sono alcune molto note, come quella al Natural History Museum o nel cortile della Somerset House. E visto che sono così note, sono anche molto frequentate.

Il mio consiglio è di andare nel primo pomeriggio – anche se quando cala il sole, le luci e l’atmosfera sono impagabili, non c’è niente da fare.

Comunque sia e in qualsiasi zona di Londra vi troviate, ecco gli ice rink (piste sul ghiaccio) della capitale britannica. vi indico anche la fermata della metro di Londra più prossima:

  • Hampton Court Palace Ice Rink: da novembre a gennaio. Linea treno: South Western Rail Way; fermata Hampton Court.
  • Somerset House Ice Rink: da novembre a gennaio. Linea Metro: Circle o District Line; fermata Temple Station.
  • Queen’s House Ice Rink: da novembre a gennaio. Linea: DLR; fermata Greenwich.
  • Ice Rink Canary Wharf: da ottobre a febbraio. Linea: Elizabeth Line; fermata Canary Wharf.
  • Skylight London Ice Rink: da novembre a gennaio. Linea: Overground; fermata: Shadwell.
  • Queens: tutto l’anno. Linea metro: Central; fermata Queensway.
  • Alexandra Palace: tutto l’anno. Linea: Great Northen Line; fermata Alexandra Palace.

londra pista del ghiaccio

Scoprire le luminarie di Natale

Non c’è niente di più natalizio delle luminarie, non credete?

A Londra, a metà novembre, vengono inaugurate le luminarie più belle del mondo (magari è un tantino esagerato, ma passatemi il paragone!).

Sono numerose le vie del centro che si vestono a festa e scoprirle è una vera e propria attività da fare a Londa in inverno.

Ecco le vie più importanti in cui potrete sbizzarrirvi:

  • Oxford Street;
  • Covent Garden;
  • Regent Street;
  • Carnaby Street;
  • Southbank;
  • Mayfair e Belgravia;
  • Piccadilly Street;
  • Bond Street.

Ce ne sono tante altre, mi sono limitata alle più famose.

Se dovesse piovere, vi do un’alternativa: fate un bus tour delle Christmas Light totalmente al coperto e senza camminare!

I tour partono di notte (ovviamente), da Belvedere Road, Bus Stop 77 (accanto al London Eye per avere un’idea) e durano circa un’ora e mezzo (due ore se il traffico è pesante).

Sono tour con una guida professionale e vi porteranno a Regent Street, Trafalgar Square, Piccadilly Circus, London Eye, e Tower of London fino al Tower Bridge, per poi rientrare alla partenza.

londra strada luminarie

Esplorare il Richmond Park

Se è freddo, ma il tempo regge e non piove, non c’è niente di meglio che esplorare i parchi di Londra. In particolare, il Richmond Park.

Si trova leggermente fuori città, accanto all’Hampton Court Palace (che ha uno degli ice rink più belli della capitale, ve ne ho parlato sopra – quindi potete prendere due piccioni con una fava o two birds with one stone). In effetti era proprio la riserva di caccia di Enrico VIII.

Oggi, il Richmond Park è il Royal Park (nel senso che è di proprietà della Corona, che lo ha aperto al pubblici) più grande di Londra.

È bellissimo da esplorare perché, oltre a essere un luogo molto interessante dal punto di vista della flora e della fauna, ospita una mandria di cervi che conta oltre 650 esemplari.

Sono liberi di scorrazzare e riposare sotto gli alberi secolari del Richmond Park. Vi assicuro che vederseli correre di fianco è un’esperienza che non dimenticherete. Attenzione però: non sono domestici!
Sono semplicemente liberi.

L’ingresso al Richmond Park è gratuito e, se dovesse iniziare a piovere, potete sempre rifugiarvi nella Georgian Tea Rooms del Pembroke Lodge per un ottimo afternoon tea.

Linea metro: District o Overgound. Fermata: Richmond.

cervo richmond park

Visitare un museo gratis

Se il meteo verte al peggio, non temete, ci sono tantissime cose a fare a Londra quando piove. La prima delle quali è visitare un museo gratuito.

Infatti, dovete sapere che i principali musei di Londra sono gratis. Si può entrare e uscire a piacimento! Personalmente, li sfrutto spesso per i deliziosi ristoranti o gli shop.

Comunque, per darvi un’idea, ecco i musei nei quali potete rifugiarvi in caso di pioggia:

  • British Museum;
  • Natural History Museum;
  • Science Museum;
  • National Gallery;
  • National Portrait Gallery;
  • Tate Modern Gallery.

Per tutte le altre info, leggete il mio post sui musei gratis di Londra.

Il tè delle 5

Cosa c’è di più inglese del tè delle 5?

Non pensiate che sia una cosa antiquata che non si fa più. L’afternoon tea è una vera e propria istituzione a Londra e ci sono numerosi locali in cui fare un’esperienza del genere.

La prima cosa da sapere sull’afternoon tea è che ce ne sono di due tipi: dolce o salato. Ad accompagnare la bevanda calda, infatti, vi sarà servita un’alzatina che può essere, a scelta e gusto vostro, dolce o salata.

Quindi piccoli muffin o scones con la clotted cream oppure mini sandwiches salati.

Ecco i migliori locali che servono l’afternoon tea (che vanno tutti prenotati!):

  • Swan at the Globe: accanto al famoso Globe Theatre di William Shakespeare, a Southbank, c’è quello il locale che serve quello che è considerato il miglior afternoon tea della capitale. Linea metro: Jubelee. Fermata: Southwark.
  • The Lanesborough: siete dei fan della serie TV Bridgerton? Non perdetevi l’afternoon tea ispirato alla TV show di Netflix che si beve all’hotel The Lanesborough vicio Hyde Park. Linea metro: Piccadilly. Fermata: Hyde Park Corner.
  • Montcalm Marble Arch: perfetto se viaggiate con i bambini, in quanto servono l’afternoon tea anche per i più piccoli. L’esperienza è di quelle super british e molto tradizionale, abbastanza costosa, ma una volta si può fare. Linea metro: Central. Fermata: Marble Arch.

Christmas Markets

Oramai non c’è città europea che non abbia i propri mercatini di Natale. Sono un classico del periodo invernale e sono perfetti per passare qualche ora all’aperto se il tempo lo permette.

Inoltre, sono perfetti per compare regali o souvenir.

A parte quello del Winter Wonderland ad Hyde Park, del quale vi ho parlato sopra, ce ne sono molti altri:

  • Southbank Christmas Markets: perfetto per bere un bicchire di vin brulé (mulled wine in inglese) mentre sbirciate tra le bancarelle di artigianato locale. Se piove, potete rifugiarvi nella Tate Modern Gallery e guardare il Tamigi dal rooftop bar coperto.
  • Leicester Square: nel cuore di Soho si tiene annualmente un mercatino di Natale che è sempre molto frequentato. Al pomeriggio è affollatissimo, è difficile anche avvicinarsi alle bancarelle. Se volete vedere qualcosa, andate al mattino.

londra strada inverno

Altre cose da fare a Londra in inverno

Se ancora non vi basta e avete la possibilità di trascorrere ulteriore tempo a Londra in inverno, ecco altre cose da fare:

  • shopping selvaggio. A Londra ci sono le vie per lo shopping più belle al mondo, sbizzarritevi a piacimento. E non scordatevi dei saldi invernali, che sono saldi veri e convenienti;
  • musical nei teatri. Nel West End londinese si trova la zona dei teatri che hanno spettacoli incredibili. In particolare, Londra è famosa per i musical permanenti. I biglietti sono piuttosto costosi, ma se vi dirigete a Leicester Square alle 6 del pomeriggio, il chiosco al centro della piazza vende i cosiddetti last deals: biglietti scontati per gli spettacoli del giorno stesso.
  • Hogwarts in the Snow: fino a metà gennaio, agli Harry Potter Studios di Londra, la famosa Scuola di Magi a e Stregoneria di Hogwarts si veste a festa. Leggete il mio post sui biglietti per gli Harry Potter Studios per saperne di più.

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".