Il questo post vi suggerisco cosa fare a Firenze quando piove, giusto per evitare di passare il tempo in hotel e sfruttare al massimo il soggiorno in città.
Se soggiornate a Firenze quando piove, non disperate, da local vi posso assicurare che di cose da fare e vedere ce ne sono a bizzeffe e vi prometto che non vi annoierete di certo.
Anche se è una città relativamente piccola, Firenze ha un’alta vocazione turistica e, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo, ha tanto da offrire ai visitatori.
In particolare, ci sono tante cose da fare a Firenze quando piove, per tutti i gusti e per tutte le età: se siete amanti dell’arte e dei musei, troverete pane per i vostri denti. Se avete bambini al seguito, ci sono numerose attività per non annoiare loro e permettere a voi di godervi un giorno a Firenze, anche con il brutto tempo.
Non avete tempo di leggere tutto il post?
→ Cliccate qui per prenotare una caccia al tesoro per bambini alla Galleria degli Uffizi.
→ Oppure cliccate qui per riservare un tour per le strade di Firenze con il golf cart elettrico coperto.
Indice
- 1 Comprate un biglietto salta-fila per un museo
- 2 Visitate una mostra in un palazzo storico
- 3 Un giro al mercato
- 4 Passeggiate sotto i portici
- 5 Prendete un tè in una sala elegante
- 6 Cosa fare a Firenze con i bambini quando piove
- 7 Altre cose da fare a Firenze quando piove
- 8 Come muoversi a Firenze quando piove
Comprate un biglietto salta-fila per un museo
In caso di pioggia a Firenze, non c’è niente di meglio che rintanarsi in uno dei suoi musei.
La culla del rinascimento offre numerose scelte e vedere qualcosa di bello quando il tempo è brutto, è sempre un’ottima idea, giusto?
Potete visitare la Galleria degli Uffizi e ammirare la Venere del Botticelli o il Tondo Doni di Michelangelo, anche se non era nei vostri programmi, oppure stupirvi di fronte al marmo vivo del David di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia.
Attenzione però, visto che i vostri piani sono cambiati all’improvviso a causa del maltempo, non sprecate tempo in biglietteria, rischiereste di passare in fila ore e ore. Vi dirò di più, rischiereste di non entrare affatto, visto che sono i due musei più visitati di Firenze.
La cosa più intelligente da fare è acquistare un biglietto salta-fila on line ed entrare direttamente, senza stress o attese inutili.
→ Cliccate qui per prenotare un ingresso prioritario agli Uffizi.
→ Cliccate qui per acquistare un ingresso prioritario alla Galleria dell’Accademia.
Se viaggiate a Firenze con i bambini in un giorno di pioggia, per i più piccoli gli Uffizi organizzano una caccia al tesoro all’interno del museo. È un modo bellissimo di vivere uno spazio culturale così famoso, dando modo a voi di godervelo e ai vostri figli di divertirsi.
→ Cliccate qui per acquistare un biglietto per la caccia al tesoro negli Uffizi.
Se non doveste trovare posto, considerate di acquistare un tour per piccoli gruppi, o privato, con accesso prioritario al museo. Alcuni biglietti infatti sono riservati alle guide.
→ Cliccate qui per un acquistare un tour per piccoli gruppi.
Se invece vi piacciono i musei di nicchia, vi consiglio caldamente una visita al Museo del Bargello: vi troverete davanti Michelangelo senza neanche accorgervene.
Oppure, se al posto dei musei preferite i palazzi in cui le persone hanno vissuto davvero, potete visitare Palazzo Pitti, dimora del Gran Duca di Toscana, o l’interessantissimo Palazzo Davanzati, dimora di una famiglia gentilizia fiorentina.
Visitate una mostra in un palazzo storico
Ci sono numerosi palazzi a Firenze che ospitano mostre temporanee e che comunque vale la pena di visitare a prescindere. Ve ne consiglio due su tutti, entrambi in pieno centro storico e a portata di pedone:
- Palazzo Medici Ricciardi – Via Cavour 1: Il primo Palazzo de’ Medici della storia, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico. Oltre ad avere all’interno opere d’arte di valore inestimabile, ospita spesso mostre a tema storico, sia d’arte che di archeologia. È aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 9 alle 19. Cliccate qui per tutte le mostre e gli eventi in corso;
- Palazzo Strozzi – Piazza Strozzi: Costruito dall’omonima famiglia che ha dato il proprio nome anche alla piazza antistante, Palazzo Strozzi è in genere sede di mostre ed esposizioni di arte moderna internazionale. Cliccate qui per scoprire le mostre in corso.
Un giro al mercato
Firenze, tra gli altri, ha due mercati coperti nel centro storico, uno un po’ più fighetto e turistico e uno più verace e solo per veri viaggiatori.
- Mercato Centrale: una volta era solo per i fiorentini, adesso, dopo un restauro che lo fa sembrare più un locale newyorkese che un mercato ortofrutticolo, il Mercato Centrale è diventato di gran moda tra i turisti che affollano la città. In caso di pioggia, è perfetto per fare uno spuntino, se vi trovate dalle parti di San Lorenzo. Il Mercato Centrale è aperto tutti i giorni ed è all’interno di un grandissimo edificio in ferro e vetro riconvertito all’attuale uso nel 2014. Oltre a mangiare come dannati i prodotti artigianali preparati al momento (e non parlo solo di cucina toscana, ma di delizie di ogni tipo), al Mercato Centrale ci sono tantissimi eventi che coinvolgono adulti ma anche bambini: cooking-show, laboratori creativi e altre iniziative giornaliere che cambiano di continuo. Andate sul sito ufficiale per scoprire cosa c’è in programma.
- Mercato di Sant’Ambrogio: ospitato nella piazza omonima nel quartiere di Santa Croce, il Mercato di Sant’Ambrogio è un mercato di cibo che vede pochissimi turisti e tantissimi fiorentini. È perfetto per acquistare prodotti freschi, sia carne, che verdura. Ma si possono trovare anche prodotti tipici toscani, come salumi e insaccati in genere. Una vera istituzione sotto il tetto di Sant’Ambrogio è la Trattoria da Rocco. Il luogo più informale che possa venirvi in mente, dopo vi capiterà di essere messi al tavolo con degli sconosciuti. All’ora di pranzo è in genere presa d’assalto ma, se siete nei paraggi, fateci un salto e mangerete bene, in fretta e con pochissimi soldi. Il Mercato di Sant’Ambrogio è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14.
Passeggiate sotto i portici
Forse non tutti sanno che in ben due piazze di Firenze, ci sono dei comodissimi portici sotto i quali ripararsi nel caso che il tempo volga al brutto (a Firenze si dice “il tempo fa culaia” – questa la potete rivendere ;-)).
- Piazza della Repubblica: se la pioggia fosse una cosa passeggera, un’ottima idea è precipitarsi al riparo sotto i portici di Piazza della Repubblica e aspettare che spiova. Nel frattempo, potete entrare nella libreria RED, comprare una valanga di libri e gustarvi un muffin innaffiato da cioccolata con panna alla caffetteria del piano terra. Sotto i portici di Piazza della Repubblica, ci sono anche due famosissimi ristoranti, entrambi facenti parte di catene di fama mondiale: l’Hard Rock Cafè di Firenze e il Sofia Loren. Soprattutto il primo è spesso affollato, ma c’è il modo di entrare lo stesso, saltando la fila e lasciando che siano gli altri ad aspettare.
→ Clicca qui per prenotare l’ingresso prioritario all’Hard Rock Cafè di Firenze.
- Piazza Santissma Annunzata: Questa piazza, nel quartiere di San Lorenzo, è spesso ignorata dai turisti, a mio parere, in maniera frettolosa. Innanzitutto è molto bella e in pieno centro storico e in caso di pioggia, i portici fanno davvero comodo. In secondo luogo ospita un’istituzione molto famosa in città, che opera per salvare le vite ai bambini sfortunati e che adesso, oltre ad aiutare mamme in difficoltà, ospitare bambini destinati all’affidamento e alcuni uffici dell’UNICEF, è diventato anche un bellissimo museo: l’Istituto degli Innocenti. Progettato dal Brunelleschi in persona, fin dal 1400 fu il primo brefotrofio d’Europa. Venivano depositati qui, nella Ruota degli Innocenti, bambini illegittimi o che le famiglie non potevano sfamare. Se avete la possibilità, fate una visita guidata perché ne vale assolutamente la pena.
Prendete un tè in una sala elegante
Una volta visitato uno dei musei che vi ho consigliato sopra, è il momento di una pausa. E non c’è niente di meglio di una tazza di tè bevuta in un posto super figo.
– Nel caso in cui vi troviate nel quartiere di Santa Croce, per esempio dopo aver visitato l’omonima basilica, potete andare a La Via del Tè in Piazza Ghilberti al numero 22. Oltre alla sala da tè, troverete anche un elegantissimo negozio nel quale acquistare tisane provenienti da tutto il mondo.
– Se avete voglia di qualcosa di più sostanzioso ed elegante, il Winter Garden Bar dell’Hotel St. Regis in Piazza Ognissanti, oltre a tè e caffè di ogni tipo, vi offre anche deliziosi spuntini, brunch e merende a ogni ora.
– E ancora, nel caso in cui siate più bohémien, al Mama’s Bakery in Via della Chiesa 34 rosso, troverete paste e delizie salate da accompagnare a qualsiasi tipo di bevanda calda o fredda.
Cosa fare a Firenze con i bambini quando piove
Anche nel caso in caso in cui viaggiate con i bambini, ci sono diverse cose da fare a Firenze quando piove. Qui vi elenco alcune opzioni da tenere in considerazione.
– Museo La Specola: vicinissimo a Palazzo Pitti, si trova il Museo della Specola, un vero tesoro per amanti della scienza e non solo. Sarà una gioia per i bambini, vedere animali estinti e scheletri di dinosauri, ma anche mostri a lungo scomparsi conservati nelle giare sotto formaldeide.
Scarafaggi giganteschi, leoni, rettili e tigri vi aspettano in questo museo troppo spesso sottovalutato, ma che si rivela una grande risorsa se il tempo non è dei migliori. E non è che si possa tenere dei bambini chiusi agli Uffizi per ore e ore.
Firenze, Via Romana 17.
– Mondo Bimbo, Parterre: se i vostri bimbi sono troppo piccoli per godersi un museo come quello de La Specola, potete optare per un bel parco giochi, al chiuso ovviamente, vicino a Piazza della Libertà. I vostri nanetti potranno giocare nell’area dei gonfiabili, fare il percorso avventura, provare la pista dei kart, zampettare sui tappeti elastici o godersi tutti i giochi interattivi nella sala giochi. È un bel modo per passare il pomeriggio di pioggia a Firenze senza far annoiare nessuno.
Firenze, Via Madonna delle Tosse.
– JoyVillage: a volte non c’è davvero niente di meglio, per far divertire tutta la famiglia, che una bella partita a bowling. Al JoyVillage, esattamente come a MondoBimbo, troverete i minikart, un parco giochi e l’arcade per far stancare in maniera divertente e creativa i più piccoli, senza farli annoiare.
Firenze, Via del Cavallaccio 3.
– Museo Archeologico Nazionale: cosa c’è di meglio di vedere le mummie durante un temporale? La tomba dell’architetto egiziano Ka vi aspetta, insieme ai reperti etruschi, romani e greci.
Firenze, Piazza Santissima Annunziata 9b.
Altre cose da fare a Firenze quando piove
I miei consigli non vi piacciono, oppure avete ancora tempo prima di rientrare a casa? Ecco altre cose da fare a Firenze quando piove:
- un tour a firenze sui kart elettrici chiusi. È un peccato non ammirare la città, anche se piove: una gita sui kart elettrici attraverso le strade di Firenze è un’ottima idea per non rinunciare a niente senza bagnarsi. → Cliccate qui per prenotare un tour su un kart elettrico;
- il Museo interattivo di Leonardo: non solo per i più piccoli, ma per tutta la famiglia. Un’esperienza divertente e istruttiva da fare in un pomeriggio di pioggia a Firenze. → Cliccate qui per prenotare la Leonardo Experience;
- gli amanti della moda non possono non visitare il Gucci Garden, inaugurato da pochi anni. All’interno troverete, una boutique, una sala mostra e un ristorante stellato Michelin (lo chef è Massimo Bottura);
- una visita al Duomo: immancabile è anche salire sulla Cupola del Bunelleschi;
- molto belle da vedere sono le Cappelle Medicee, nel quartiere di San Lorenzo: generalmente poco affollate, ma bellissime da visitare. È il luogo dove riposa Lorenzo il Magnifico. → Cliccate qui per acquistare il biglietto per le Cappelle Medicee;
- altra attività interessante, e a mio parere sottovalutata, è la visita alle ville medicee a Firenze: in particolare, quella di Petraia e di Castello sono assolutamente da vedere e – visto che piove – sono al chiuso;
- Museo del Selfie: non lo neghiamo, oramai i selfie sono diventati un’attività quotidiana. E allora, in caso di pioggia a Firenze, un pomeriggio passato a ridere e scherzare fotografandosi in location super ganze renderà il soggiorno indimenticabile. → Cliccate qui per acquistare i biglietti al Museo del Selfie.
- Infine: perché non perdervi nelle meraviglie di Palazzo Vecchio? È sempre un’ottima opzione, soprattutto prenotando al volo una visita guidata.
Come muoversi a Firenze quando piove
Sebbene sia una città relativamente piccola, il traffico a Firenze è sempre mostruoso. Vi sconsiglio vivamente di prendere la vostra auto durante un giorno di pioggia, rischiereste di passare ore in coda e di non andare da nessuna parte. Muovetevi, se non potete andare a piedi (Firenze è piccolina, il centro storico è fatto per i pedoni), con la tranvia, il mezzo pubblico più veloce ed efficiente di Firenze.
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".